—– IL TERRITORIO —–
Ci troviamo in Umbria, in provincia di Perugia, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e più precisamente a Campi, un paesino che conserva l’aspetto tipico di un castello medioevale, nel comune di Norcia, da cui dista appena 10 minuti.
Se l’Umbria è conosciuta come il cuore verde d’Italia, la Valnerina, bellissima vallata che segue il corso del fiume Nera da Narni a Visso, può essere definita senza ombra di dubbio l’anima pulsante di questa regione. Nel territorio del comune di Norcia, Fonte Antica si trova nella Valle Castoriana, che unisce Preci alla forca di Ancarano ed è considerata la culla spirituale del movimento Bendettino.
Il nome dato alla valle risale a mille anni fa e si deve alla presenza di qualche tempietto dedicato ai Dioscuri Castore e Polluce, patroni della medicina. Proprio qui, infatti, sorse una scuola chirurgica sotto la protezione dei santi Cosma e Damiano. Al suo interno Campi, con il suo castello di pendio di epoca medioevale (nella parte alta) e l’agglomerato agricolo di probabile origine etrusca con testimonianze romane (nella parte bassa), rappresenta sicuramente uno dei borghi più caratteristici e affascinanti del Parco Nazionale dei Sibillini.
Nella Valle Castoriana, sarete a stretto contatto con la natura e lo sport. Le camminate lungo i percorsi di ogni livello alla scoperta delle bellezze del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, le passeggiate nei boschi alla ricerca dei pregiati funghi porcini e turini o di frutti prelibati come more e visciole vi faranno apprezzare la natura incontaminata di questi luoghi. Se vi cimenterete nelle attività sportive, potrete scegliere dall’equitazione al quad, dall’arrampicata alla mountain bike, dal rafting alla pesca, dal parapendio al deltaplano.
—– DINTORNI —–
Pur rimanendo fuori dai principali flussi turistici, la Valle Castoriana si trova in posizione centrale rispetto alle mete artistiche, culturali e religiose dell’Umbria e della Valnerina.
Castelluccio,lo splendido Pian Grande (35 km) e il Monte Vettore sono le tappe irrinunciabili all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Norcia (11 km) e la sua famosa gastronomia, Cascia (30 km) con il santuario dedicato a S. Rita, e Visso (17 km) rappresentano l’asse da percorrere per conoscere a fondo la Valneran.
Infine, Spoleto (45 km), le Cascate delle Marmore (50 km), Assisi (75 km) e Perugia (100 km) sono le mete, a più ampio raggio, da non perdere per avere un buon quadro delle bellezze umbre.